Arsoli, porta dei Simbruini

In questo articolo vi porto alla scoperta di Arsoli, un caratteristico borgo della provincia di Roma che fonda le sue origini probabilmente in epoca equa. Il paese sorge a 470 metri nella verde cornice della Valle dell’Aniene a due passi da Roma, il suo monumento più importante è il Castello Massimo, una delle strutture medioevali più belle del Lazio. 

Castello Massimo

Cosa vedere

Il monumento più importante e affascinante è senza ombra di dubbio il Castello Massimo, risalente al X secolo d.C., una struttura che spero di visitare anche all’interno e di descrivervi nel migliori dei modi in un futuro articolo dedicato completamente a questo simbolo di Arsoli. Fra le strutture religiose troviamo: la chiesa del SS. Salvatore ristruttura nel XVI secolo, situata proprio al ridosso del castello ed è quella che fra le altre mi ha colpito molto; poi troviamo la Chiesa di San Lorenzo (XV secolo); la Chiesa di San Bartolomeo (XIII secolo) e la chiesetta di San Rocco (XVI secolo). Oltre al castello e alle chiese, di particolare interessante ci sono: il Corso di San Bartolomeo; la Piazza Valeria, bellissima è l’omonima fontana e numerosi vicoli nella parte medievale. 

Eventi

Ad Arsoli sono numerose le manifestazioni che si susseguono nelle varie stagioni, gli eventi più importanti sono: la Festa di Primavera, la Rappresentazione Sacra della Passione di Gesù, la Settimana dell’Arte del Folklore, la rassegna gastronomica della Sagra della Fagiolina e la rievocazione storica del Palio dell’Amico, una delle poche in zona.

Come Arrivare

Se viaggiate in automobile, Arsoli dista 10 minuti dal casello autostradale di Carsoli (A-24/Roma – L’Aquila), se invece vi muovete in treno il paese è servito da una stazione ferroviaria nella tratta Roma-Pescara.

Curiosità

Tra i personaggi legati ad Arsoli troviamo la figura di San Filippo Neri che, anche se non direttamente fu molto importante per le sorti del borgo in un delicato periodo storico; altro personaggio illustre fu Luigi Pirandello (1867-1936), famoso scrittore e poeta italiano, che amava ritirarsi in questo paese, specialmente nei periodi estivi.

Consiglio di viaggio

Se siete in visita in questo paese e avete altro tempo a vostra disposizione, vi consiglio di visitare assolutamente il bellissimo borgo di Cervara di Roma o la cittadina di Subiaco con i suoi bellissimi monasteri di San Benedetto e Santa Scolastica. Se invece volete farvi una passeggiata nella natura, Arsoli è incastonata fra il Parco Regionale dei Monti Simbruini e quello dei Monti Lucretili, a voi quindi la scelta.

Arsoli, panoramica

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close