Sherpa sulla Francigena? La storia dei marroniers

In Valle d’Aosta, a partire dal X secolo, gli abitanti di Saint-Rhémy e di Etroubles, hanno goduto del diritto esclusivo, concesso dai Savoia, di accompagnare nobili, viaggiatori o pellegrini (inclusi bagagli e merci), nel tratto di strada che unisce il Colle del Gran San Bernardo alla città di Aosta.

In cambio, le persone del territorio, dovevano gestire e mantenere pulite le strade a loro affidate ed ospitare gratuitamente la nobile famiglia con i loro ospiti ogni qualvolta che attraversavano la vallata.

Saint-Rhémy
Saint-Rhémy (il primo centro abitato che si incontra in Italia sulla Via Francigena)

Coloro che esercitavano questo servizio si chiamavano marronniers; alcuni di essi, i più benestanti o fortunati, si avvelavano del prezioso aiuto di animali da soma (cavalli, muli, asini) mentre gli altri erano costretti a portare i carichi sulle proprie spalle.

Il servizio poteva durare per diversi giorni, con diversi rischi e condizioni climatiche avverse: freddo, bufere di neve, valanghe.

Un mestiere duro ma importantissimo. Le popolazioni potevano avere delle entrate importanti in epoche dove i soldi erano pochi, il cibo scarseggiava e gli inverni erano lunghi e rigidi.

Nel 1627, l’eredità dei marronniers, venne raccolta dai soldats de la neige, che svolserò le attività di soccorso dei viandanti e manutenzione delle strade fino al 1927.

Valle del Gran San Bernardo
Flassin – Valle del Gran San Bernardo

La Baronessa Daviso di Charvensod, ha descritto così i marronniers e il loro equipaggiamento tecnico: avevano la “testa incappucciata di feltro per il grande freddo, mani guantate di pelli villose, piedi muniti di stivali armati sotto la suola di aculei di ferro a motivo di ghiaccio sdrucciolevole, in mano lunghi bastoni per sondare la strada sotto la neve profonda”. (Fonte comune.saintrhemyenbosses.ao.it)

Questa curiosa storia mi ha creato nella mente un collegamento con gli sherpa che, da sempre, si sono guadagnati da vivere trasportando pesanti carichi tra Nepal e Tibet; oggi, famosi nel mondo, per il loro impagabile aiuto durante le grandi spedizioni himalayane.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close