Vallo di Nera – Amore a prima vista

Circa un anno fa alcune persone mi avevano descritto in maniera molto interessante il borgo di Vallo di Nera, facendo scaturire in me una gran voglia di visitare questo piccolo paese dell’Umbria. Finalmente un mese fa ho avuto la fortuna di visitarlo ed è stato subito amore a prima vista; appena oltrepassata una delle porte di accesso mi sono reso conto che questa visita non sarebbe stata come tante altre, infatti ovunque volgevo il mio sguardo vedevo solo abitazioni in pietra e scorci meravigliosi, non a caso questo comune è inserito tra i Borghi più belli d’Italia ed è Bandiera arancione del Touring club.

Vallo di Nera

Un po’ di storia

Alcune testimonianze archeologiche avvalorano la tesi dell’esistenza di antichissimi insediamenti riconducibili a popolazioni autoctone di questo territorio già nell’VIII secolo a.C. Fra il IV e il II secolo a.C. iniziò l’epoca storica della Valdinarco e successivamente la sua romanizzazione, testimoniata da alcuni ritrovamenti archeologici. L´antico nome del borgo era Castrum Valli che probabilmente significava “castello della valle” mentre il riferimento al fiume Nera è stato aggiunto solo dopo l´Unità d´Italia. Dal 1177 il borgo divenne feudo del duca germanico di Spoleto Corrado di Hursligen; nel 1217 Jacopo Capocci concesse agli abitanti di Vallo di Nera il possesso del Colle di Flezano ed il diritto di erigervi un castello, in cambio di protezione e difesa da parte di Spoleto. Vallo di Nera. Per la sua importante posizione strategica fu spesso conteso aspramente fra lo Stato della Chiesa e il Ducato di Spoleto.

Cosa Vedere

La vera bellezza di questo borgo è il borgo stesso, abbracciato dalla cinta muraria e da alcune torri, conserva sapientemente la sua struttura urbanistica medioevale a pianta ellittica; all’interno troviamo stretti vicoli sormontati da archi, ogni angolo di Vallo di Nera è uno scorcio da fotografare. Un’altra cosa che mi ha colpito particolarmente sono le facciate delle abitazioni, TUTTE interamente con la facciata in pietra, non capita spesso di vedere paesi cosi belli e ben conservati.

Da non perdere sono le tre chiese del borgo tutte molto belle e in stile romanico; la chiesa parrocchiale è quella di San Giovanni Battista con affreschi di Jacopo Siculo, il luogo di culto affaccia su una piccolissima e suggestiva piazza dove al centro si trova un bellissimo pozzo in pietra; successivamente troviamo la chiesa francescana di Santa Maria, che contiene al suo interno affreschi di scuola giottesca tra cui la celebre “Processione dei Bianchi” dipinta da Cola di Pietro da Camerino nel 1401 e per concludere c’è la piccola chiesa di Santa Caterina annessa all’ex convento delle terziarie francescane.

Manifestazioni e Prodotti Tipici

Tra le manifestazione che si svolgono durante l’anno, quella che spicca di più è “Fior di Cacio” evento gastronomico dedicato ai formaggi mentre fra i prodotti della buona tavola troviamo: il tartufo nero, il formaggio pecorino, i salumi, il farro, la lenticchia e le trote del Fiume Nera.

Consigli di Viaggio

Nelle vicinanze potrete visitare la cittadina di Spoleto, se volete ammirare altri borghi allora vi consiglio: Norcia, Campello sul Clitunno e Monteleone di Spoleto; a poco distanza si trova anche il Museo delle Mummie di Ferentillo e  le stupefacenti Cascate delle Marmore, le più alte d’Europa.

Valutazione 9.5/10

Credo di avervi già fatto capire qual’è il mio pensiero su Vallo di Nera, un luogo ricco di fascino e dai scorci infiniti; il paese perfetto per svolgere delle rievocazioni storiche e dei presepi viventi.  Un borgo dove sicuramente tornerò! Semplicemente bellissimo.

Scorci di Vallo di Nera

Pubblicità

8 pensieri riguardo “Vallo di Nera – Amore a prima vista

  1. La ringrazio per questo splendido articolo!

    1. Grazie a lei, Vallo di Nera è un borgo meraviglioso!

  2. Un gioiello di inestimabile valore è la chiesa di S. Maria proprio all’ingresso del paese, con una infinità di affreschi all’interno della sua unica navata. Tantissime le rappresentazioni della madonna. Splendida l’abside totalmente affrescata

  3. Come hai detto tu, non si può non innamorarsi di Vallo di Nera.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close