Termoli con i suoi 33.000 abitanti è il secondo comune più popolato del Molise ma è anche una meta turistica da non perdere; da qui è anche possibile imbarcarsi per esplorare le Isole Tremiti.
Il borgo, ricco di pittoreschi e colorati vicoli, è situato su di un promontorio delimitato da un muraglione che cade a picco sul mare Adriatico ed è topograficamente diviso dal resto della città dalla cinta muraria. Il monumento più rappresentativo di questa cittadina è sicuramente il Castello Svevo, venne costruito probabilmente nel XI secolo d.C. interamente in pietra calcarea e arenaria, forse su una preesistente torre longobarda. Nel 1240 venne ristrutturato da Federico II di Svevia e proprio da questo evento ne prende il nome.
Altro monumento da non perdere è la cattedrale di Santa Maria della Purificazione, in stile romanico pugliese; all’interno sono conservati i corpi dei santi patroni della città, Basso e Timoteo. La cattedrale venne fatta edificare sul punto più alto del promontorio ma ancora non è stato accertato il periodo della sua costruzione.
Sotto le mura della città si possono ammirare i bellissimi trabucchi (delle palafitte in legno poste sul mare utilizzate per la pesca, queste strutture sono molto presenti nella costa adriatica).
Scorci di Termoli
Ottimo articolo sulla bella e caratteristica Termoli, mia città di origine.. Anche il resto del Centro, oltre la cinta muraria del Borgo Antico, è apprezzabile.. Curiosità storica: nel 1848 il Re Ferdinando II di Borbone, accolto con grande onore, visitò il Borgo e concesse la possibilità di edificare fuori le mura. Nacquero così i tre Corsi principali paralleli attorno ed oltre i quali si svilupparono i diversi quartieri.
Ben tenuto e sempre vivo, soprattutto in estate ma anche d’inverno, il Centro è ricco di attività commerciali di ogni tipologia e servizi quali numerosi locali, eleganti bar caffè ed un’importante stazione ferroviaria centrale; a contorno, i due attrezzati lungomare che contano diverse decine di accoglienti stabilimenti balneari: verso nord “Cristoforo Colombo”, verso sud “Rio vivo”, quest’ultimo dotato anche di una moderna area camper.
Altre curiosità: da oltre un decennio Termoli riceve il vessillo di Bandiera Blu d’Europa, per la qualità delle acque e dei servizi offerti.
Città dei bed&breakfast (con oltre 35 nuove attività aperte dal 2010) e dei ristoranti di pesce dove gustare il tipico brodetto e altre ricette tipiche locali.
Il 15 agosto sera, alle 24, spettacolare incendio del Castello, con fuochi pirotecnici, che rievoca l’assalto dei Turchi al borgo nel 1506.
A fine agosto, solitamente l’ultimo del mese, tradizionale appuntamento gastronomico con la Sagra del Pesce, a base di frittura mista, che si tiene nel piazzale antistante il Porto marittimo dove attraccano i numerosi pescherecci. Grazie e arrivederci a Termoli! 🙂
Pierluigi grazie di cuore per aver commentato! Mi hai scritto delle cose molto interessanti, utili anche per incrementare il contenuto del mio articolo. Spero ti piaccia il mio blog e gli articoli!!! Grazie!
Ciao Francesco, si mi complimento per il blog, davvero interessante! Ricco di contenuti e immagini consente al lettore di compiere mini viaggi viruali tra i luoghi proposti..
Tra gli appuntamenti principali dimenticavo la Festa del compatrono della città di Termoli “San Basso”, protettore dei pescatori, che si festeggia il 3 e 4 agosto di ogni anno con la suggestiva regata-processione a mare della statua del Santo seguita da un affollato corteo composto dalle barche dei vari armatori del posto.
Mi trovo spesso fuori ma torno di frequente a Termoli, un posto davvero unico, caratteristico e divertente, ricco di stupendi scorci nel mare che anche tu hai giustamente inserito tra le foto allegate (inoltre dal belvedere sulle mura del Borgo si scorge nitidamente anche la Maiella d’Abruzzo che in inverno, innevata dietro il mare e le colline, offre un bellissimo colpo d’occhio..)
Che dire, visitate e apprezzate Termoli dove tra l’altro si mangia molto bene e non solo pesce..
Grazie a te e ancora complimenti per il sito!
Bellissime foto! Questo posto è una buona scelta per le vacanze, senza alcun dubbio. Raccomandazioni meravigliose!
Grazie di cuore.. Un posto che mi ha colpito molto, davvero bello!