Anagni – Cittadina Medievale

Anagni, graziosa cittadina medievale, si trova in provincia di Frosinone ad una quota di 475 metri sul livello del mare; è famosa per lo “schiaffo di Anagni” e per essere stata residenza e sede papale per un breve periodo nella storia

DSC_4358

Un po’ di storia

Anticamente, sotto il nome di Anagnia, la città  fu capitale degli Ernici; nel 306 a.C venne conquistata dai Romani, divenendo prefettura e poi municipio. Nel periodo medioevale fu un libero comune; nel XIII secolo cadde sotto la signoria dei Caetani e in questo periodo visse una fase di assoluto splendore: diede i natali a numerosi papi e divenne residenza pontificia, tanto che ancora oggi viene denominata la “Città dei Papi“.

Il 7 Settembre 1303 avvenne il famoso “schiaffo” ai danni di papa Bonifacio VIII che venne poi arrestato e rinchiuso nel suo palazzo ad opera di alcuni emissari del re di Francia Filippo IV con l’aiuto di alcuni nobili famiglie di Roma; si trattò quindi di un gesto morale più che fisico.

Cosa vedere
Il centro storico di Anagni è un vero gioiello, molto simile in alcuni tratti al quartiere medioevale di San Pellegrino di Viterbo. Nel centro storico, infatti, troviamo eleganti palazzi, chiese, piazze, logge e dei bellissimo vicoli.
 
Fra le architetture religiose spicca su tutte la Cattedrale dedicata a Santa Maria Annunziata, simbolo di questa città. Il luogo di culto sorge sulla sommità dell’antica acropoli e la sua costruzione avvenne tra il 1072 e il 1104, per volontà del vescovo Pietro da Salerno. All’interno caratteri romanici si incontrano con elementi in stile gotico; di notevole interesse sono: la pregevole pavimentazione in stile cosmatesco, la Cappella Caetani e i bellissimi affreschi contenuti nella cripta. Esternamente si presenta in stile romanico emiliano-lombardo, con la facciata in pietra arenaria. Infine troviamo il bellissimo campanile in stile romanico, alto ben 30 metri con aperture a monofore, bifore e trifore.
Le altre chiese degne di nota sono: Sant’Andrea, Sant’Angelo e San Pancrazio.
Fra i palazzi civili da vedere ad Anagni, troviamo: il bellissimo Palazzo della Ragione costruito nel 1163 dall’architetto bresciano Jacopo da Iseo; oggi il palazzo è sede comunale. Un altro edificio rilevante dal punto di vista storico e architettonico è il Palazzo di Bonifacio VII.  
Per concludere voglio ricordare anche Casa Gigli, un grazioso palazzetto medievale, dove si ritiene che possa essere stato ospitato Dante Alighieri, durante una sua visita ad Anagni.
Il centro storico conserva  numerose porte d’accesso come: Porta Cerere, Porta Santa Maria, Porta San Francesco, Porta Tufoli ed infine Porta San Nicola.
 
Manifestazioni
Se siete degli appassionati delle rievocazioni storiche, ad Agosto non perdetevi il Palio di San Magno dove le 9 contrade della città sfilano in un bellissimo corteo storico con abiti medievali. Da pochi anni alla manifestazione è stata aggiunta la gara di tiro con l’arco; altro evento importante è il Festival del Teatro Medievale-Rinascimentale che si svolge sempre in tale periodo.
Nei dintorni
Nelle vicinanze vi consiglio assolutamente di visitare due bellissimi borghi di cui ho già parlato nel blog: Fumone e Vico nel Lazio.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close