Fumone – La perla della Ciociaria

Fumone è un bellissimo borgo medioevale della Ciociaria, in provincia di Frosinone. Il centro storico è posto su un colle dalla forma conica a 783 metri sul livello del mare. Il suo abitato conta circa 2.100 abitanti che sono detti fumonesi. Il comune fa parte della Comunità Montana dei Monti Ernici. Il borgo è noto per essere stato il luogo di prigionia di Papa Celestino V dopo la sua rinuncia al soglio pontificato. Fumone è un borgo semplicemente meraviglioso, scopriamolo insieme!

DSC_2502

Un po’ di storia

Grazie alla sua posizione strategica, fin dall’antichità Fumone assunse un’importante funzione di controllo del territorio, specialmente nel periodo medioevale. Fu un luogo fondamentale per la sicurezza di Roma, in particolar modo nei periodi segnati dalle invasioni, come quelle saracene e normanne. Le popolazioni vicine messe sotto assedio, inviavano a Fumone dei segnali di fumo che a sua volta li rinviava all’Urbe. Proprio da questa sua funzione deriva il nome di Fumone, e il detto «Quando Fumone fuma, tutta la Campagna trema».
Nel 1186 il Castello di Fumone venne assediato da Enrico VI, ma il paese riuscì a resistere all’attacco. Nel 1295 nel Castello venne imprigionato papa Celestino V per volontà del suo successore Bonifacio VIII, che ne temeva l’autorità e un possibile ritorno al soglio pontificio dopo la sua abdicazione. Papa Celestino V muore il 19 maggio 1296, probabilmente assassinato. Il governo pontificio a partire dalla metà del Duecento mantenne il più diretto controllo su Fumone, capendo la sua importanza strategica. Nel XVI secolo il paese raggiunse l’autonomia comunale. Nella fine del Seicento il castello divenne proprietà dei marchesi Longhi, che tuttora ne sono i proprietari.
Nel 1927, a seguito del riordino delle Circoscrizioni Provinciali, per volontà del governo fascista, Fumone passò dalla provincia di Roma a quella di Frosinone.

Cosa Vedere
Il borgo di Fumone è sicuramente tra i più belli del Lazio, all’interno delle sue mura è possibile passeggiare in un luogo senza tempo. Il borgo è formato da vicoli che raccontano secoli di storia, tutti pavimentati in pietra e adornati da fiori. Inoltre è possibile ammirare la bellezza delle sue antiche abitazioni in pietra, con antichi portali e finestre a bifora. Ogni vicolo è uno scorcio da fotografare.
Tra le architetture militari il monumento più importante è il Castello Longhi, che fu la principale fortezza militare dello Stato Pontificio nel Basso Lazio per ben cinquecento anni e come già detto al suo interno fu imprigionato papa Celestino V. E’ possibile, a pagamento, visitare il castello in tutte le sue bellezze, ve lo consiglio! Altra struttura importante e molto bella è Porta Romana, il più importante accesso al paese, un tempo fornita di un ponte levatoio.
Tra i luoghi di culto cristiano troviamo numerose chiese, la più importante è la Collegiata di Santa Maria Annunziata, ubicata nel centro storico e risalente al XII secolo d. C. E’ costituita da una navata centrale terminante con l’abside, una laterale terminante con una cappella coperta con cupola ed un campanile posto lateralmente. La chiesa è stata ristruttura e completamente trasformata con i lavori svolti alla fine del Settecento. Le altre chiese sono: la Chiesa di SS. Michele e Gaugerico, Chiesa della Madonna delle Grazie ed infine la chiesa di San Pietro Celestino V.
Come aree naturali, vi consiglio di farvi una passeggiata sulle rive del Lago di Canterno, un piccolo lago di origine carsica che interessa la parte settentrionale del territorio comunale di Fumone.

Eventi e Piatti tipici
Gli eventi più importanti per il paese sono: il Trapasso di Celestino V, una processione religiosa che si tiene il 19 Maggio; l’Infiorata, che avviene durante il giorno del Corpus Domini e il pellegrinaggio a piedi verso il Santuario della SS. Trinità di Vallepietra (Rm).
Il piatto tipico di Fumone sono le Sagne pelose, fettuccine senza uova.

Consigli di Viaggio
Se state pensando di visitare Fumone e volete vedere altri luoghi nella zona, di seguito vi elenco mete interessanti da scoprire. Nella zona della Ciociaria, vi consiglio le bellissime cittadine di Anagni e Ferentino, il borgo di Piglio e di Vico nel Lazio oppure con qualche minuto in più di viaggio potete raggiungere la provincia di Roma, visitando il borgo di Affile o i bellissimi Monasteri di San Benedetto e Santa Scolastica a Subiaco.

Impressioni
Il borgo di Fumone mi ha letteralmente stupito, un luogo senza tempo che vi invito a visitare. Lo ritengo tra i borghi più belli e meglio conservati del Lazio.

Valutazione 8.5/10

Scorci di Fumone

Pubblicità

11 pensieri riguardo “Fumone – La perla della Ciociaria

      1. Mi fa molto piacere 🙂 ! Continua a seguirmi allora!

  1. Peccato che abbiano messo una fastidiosa illuminazione a LED .
    Un vero oltraggio al buon senso !
    Si raccomanda di usare occhiali o schermo per saldatura quando si fanno visite serali !

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close