5 meravigliosi borghi del centro Italia poco conosciuti

Viaggi Medievali vuole dare ancora spazio e luci ai piccoli centri e in questo nuovo articolo vi propone 5 borghi medioevali del centro Italia che vanno assolutamente visitati e che forse non conoscete ancora l’esistenza. Scopriamo insieme quali sono:

Campello Alto

1) Labro (RI)- Le sue strade raccontano secoli di storia, neanche i terremoti e le guerre hanno cambiato l’aspetto urbanistico. Appena l’ho visto ho esclamato “Sembra un presepe!”. Forse tra i borghi più belli d’Italia e meglio conservati. Un vero gioiellino della provincia reatina.

Panoramica Labro

Il monumento più importante è sicuramente il castello Nobili Vitelleschi. Fra i luoghi di culto cristiano citiamo la chiesa di Santa Maria e della Madonna della Neve. Sono presenti tratti di mura di cinta, porte d’ingresso e torri. Sicuramente il punto forte del centro abitato è la completa bellezza dei vicoli, delle case in pietra che permettono al visitatore un viaggio completo in un paese medievale. Un luogo veramente magico.

Leggi l’articolo completo e guarda le foto di Labro: https://viaggimedievali.com/2013/12/02/labro-il-borgo-che-non-ti-aspetti/

2) Campello Alto (PG)- Si tratta di un bellissimo castello, oggi  è una frazione del comune di  Campello sul Clitunno. Il borgo è posizionato su un colle a  514 metri di quota fra bellissimi boschi e oliveti. Mantiene perfettamente intatta la sua struttura medioevale rendendolo fra i borghi più caratteristici dell’intera regione.

DSC_0200

La bellezza peculiare di questo luogo è la meravigliosa mura di cinta circolare che abbraccia il centro abitato. All’interno della mura il borgo è completamente conservato e restaurato magistralmente in pietra; il centro storico si può visitare in pochissimo tempo e si ha anche la possibilità di salire su un tratto di mura di cinta da dove si ammira un panorama a dir poco meraviglioso sia sul borgo stesso che sulla vallata sottostante. L’unico vero monumento di spicco all’interno del borgo è la bellissima chiesa di San Donato risalente al XVI secolo, con il bellissimo campanile alto ben 25 metri, anticamente aveva la funzione di torre. All’interno dell’edificio sacro è presente un altare ligneo in stile barocco e affreschi votivi del XV secolo.

Leggi l’articolo completo e guarda le foto di Campello Alto: https://viaggimedievali.com/2016/01/03/campello-alto-luogo-senza-tempo/

3) Fumone (FR) – Bellissimo borgo medioevale della Ciociaria; il centro storico è posto su un colle dalla forma conica a 783 metri sul livello del mare. Il suo abitato conta circa 2.100 abitanti che sono detti fumonesi. Il comune fa parte della Comunità Montana dei Monti Ernici. Il borgo è noto per essere stato il luogo di prigionia di Papa Celestino V dopo la sua rinuncia al soglio pontificato. Fumone è un borgo semplicemente meraviglioso.

Fumone

Il borgo di Fumone è sicuramente tra i più belli del Lazio, all’interno delle sue mura è possibile passeggiare in un luogo senza tempo. Il borgo è formato da vicoli che raccontano secoli di storia, tutti pavimentati in pietra e adornati da fiori. Inoltre è possibile ammirare la bellezza delle sue antiche abitazioni in pietra, con antichi portali e finestre a bifora. Ogni vicolo è uno scorcio da fotografare. Tra le architetture militari il monumento più importante è il Castello Longhi, che fu la principale fortezza militare dello Stato Pontificio nel Basso Lazio per ben cinquecento anni e come già detto al suo interno fu imprigionato papa Celestino V. E’ possibile, a pagamento, visitare il castello in tutte le sue bellezze, ve lo consiglio! Altra struttura importante e molto bella è Porta Romana, il più importante accesso al paese, un tempo fornita di un ponte levatoio.
Tra i luoghi di culto cristiano troviamo numerose chiese, la più importante è la Collegiata di Santa Maria Annunziata, ubicata nel centro storico e risalente al XII secolo d. C.

Leggi l’articolo completo e guarda le foto di Fumone: https://viaggimedievali.com/2014/04/30/fumone-la-perla-della-ciociaria/

4) Monteleone di Spoleto (PG) – Bellissimo borgo medioevale della Valnerina, è  fra i comuni più alti della provincia di Perugia, infatti è situato a 978 metri sul livello del mare. Anticamente il castello era suddiviso in tre terzieri: San Nicola, San Giacomo e Santa Maria. Qui sono numerosi i monumenti e i luoghi d’interesse che vi conquisteranno il cuore!

Monteleone di Spoleto

Numerosi sono i luoghi d’interesse del paese umbro, partiamo dai luoghi di culto più interessati: la chiesa del XIV secolo di San Francesco e il suo bellissimo chiostro, la chiesa di San Nicola e quella di San Giovanni; fuori le mura citiamo le chiesette di: Madonna delle Grazie, Madonna della Quercia e Madonna di Castelvecchio. Altra struttura importante è l’ex convento di clausura di Santa Caterina, secolo XVI. Monteleone affascina per i resti storici che conserva in maniera superlativa, a partire dalla via centrale del suo pittoresco borgo. Sono ben visibili e ben conservate le mura di cinta, insieme alle torri, portali e finestre medioevali. Tra i monumenti di maggior spicco abbiamo: la Torre dell’orologio, la piazza del mercato, Palazzo dei Priori, Palazzo Congiunti, Palazzo Bernabò e Palazzo Bernabei. Ben conservate e numerose sono le porte di accesso al borgo, fra cui Porta Spoletina, Porta della Fonte, Porta Santa Caterina e Porta Vecchia. Un vero viaggio nel medioevo, uno dei più bei borghi che io abbia mai visto.

Leggi l’articolo completo e guarda le foto di Monteleone di Spoleto: https://viaggimedievali.com/2014/11/05/monteleone-di-spoleto-il-borgo-della-biga/

5) Vitorchiano (VT) – A due passi da Viterbo, su una rupe di peperino sorge il bellissimo borgo di Vitorchiano, tra i meglio conservati e più belli del Lazio. Un paese ricco di storia e e di scorci, la sua bellezza lascia il turista senza parole; un posto che vi consiglio di visitare!

Vitorchiano

Vitorchiano conserva bene il suo aspetto medioevale fatto di cinte murarie, torri, case costruite a strapiombo sulle rupi di peperino, pittoreschi vicoli e bellissime piazze. Qui il tempo sembra essersi fermato a secoli fa, semplicemente stupendo.

Tra i luoghi di culto cristiano, troviamo numerose chiese come: la chiesa della S.S. Trinità, costruita nel 1476 per volontà del consiglio comunale ma fu consacrata soltanto nel 1533, il suo campanile in stile romanico è stato eretto nel 1617;  la chiesa di Santa Maria Assunta, a mio parere la più bella del paese,  è la più antica di Vitorchiano, fu costruita nella seconda metà del XIII secolo,  è a unica navata e all’interno conserva un crocifisso del 1529, il campanile è in stile gotico scandito da tre ordini di finestre: monofore, bifore e trifore. Tra le strutture militari troviamo la mura di cinta che protegge Vitorchiano lunga ben 250 metri intramezzata da torri quadrilatere e ad ovest e a est da torri circolari, al centro della cinta muraria sorge Porta Romana, sovrastata da una torre quadrilatera è il più importante accesso al paese. All’interno delle mura troviamo l’antica Porta Madonna della Neve,  ingresso dell’antico castrum, prese il nome da una abbondante nevicata avvenuta in Agosto.

Fra i monumenti e gli edifici civili di notevole interesse troviamo il Palazzo Comunale, la torre dell’orologio alta 16 metri eretta originariamente a difesa del castello, alla sua base si trova una lapide sulla quale è scolpito in carattere gotici un bando municipale che vieta di dimorare nel comune gli assassini e i traditori. Tra i vicoli di Vitorchiano troviamo numerosi altri edifici medioevali di notevole bellezze, come la casa dove dimorò per un periodo Santa Rosa, la Casa della Strega, la Casa del Rabbino, la Casa del Vescovo e molte altre. Altro monumento, degno di nota è la Fontana a fuso, capolavoro d’arte scultorea di scuola viterbese, cosi chiamata per la sua forma. Si trova alla base della torre dell’orologio e venne realizzata tra il 1200 e il 1300, interamente in peperino.

Leggi l’articolo completo e guarda le foto di Vitorchiano: https://viaggimedievali.com/2014/03/18/vitorchiano-borgo-fantastico/

Pubblicità

Un pensiero riguardo “5 meravigliosi borghi del centro Italia poco conosciuti

  1. Ottimo articolo…
    Se riesci ad aggiungere notizie sulle aree di sosta per camper ti ribloggo su caravan.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close