Vitorchiano, borgo fantastico

A due passi da Viterbo, su una rupe di peperino sorge il bellissimo borgo di Vitorchiano, tra i meglio conservati e più belli del Lazio. Un paese ricco di storia e e di scorci, la sua bellezza lascia il turista senza parole; un posto che vi consiglio di visitare!

DSC_1330b

Vitorchiano è un borgo della provincia di Viterbo, nel Lazio e fa parte della Comunità Montana Cimini. E’ situato a 285 metri sul livello del mare, costruito a strapiombo su una rupe di peperino. Il paese conta circa 4.400 abitanti detti vitorchianesi. Il santo patrono è San Michele. Il borgo è noto per l’attività di estrazione e la lavorazione del peperino.

Un po’ di storia

Il territorio di Vitorchiano fu abitato già nell’epoca del bronzo, successivamente fu occupato dagli etruschi e poi divenne un castrum romano. In epoca medioevale fu un importante centro fortificato, conteso a lungo tra Roma e Viterbo. I vitorchianesi si ribellarono alla città di Viterbo e chiesero la protezione a Roma che, nel 1201, lo dichiarò proprio feudo. Il paese rimase sempre fedele negli anni alla città di Roma e per questo motivo fu riconosciuta “Terra fedelissima all’Urbe” dal Senato Romano, le furono concesse ampie esenzioni fiscali e la possibilità di aggiungere al proprio stemma la scritta S.P.Q.R. Vitorchiano nella storia fu anche sede di una piccola comunità ebraica. Nel 1927, a seguito del riordino delle Circoscrizioni Provinciali, quando venne istituita la provincia di Viterbo, Vitorchiano passò dalla provincia di Roma a quella di Viterbo.

Cosa Vedere

Vitorchiano conserva bene il suo aspetto medioevale fatto di cinte murarie, torri, case costruite a strapiombo sulle rupi di peperino, pittoreschi vicoli e bellissime piazze. Qui il tempo sembra essersi fermato a secoli fa, semplicemente stupendo.

Tra i luoghi di culto cristiano, troviamo numerose chiese come: la chiesa della S.S. Trinità, costruita nel 1476 per volontà del consiglio comunale ma fu consacrata soltanto nel 1533, il suo campanile in stile romanico è stato eretto nel 1617;  la chiesa di Santa Maria Assunta, a mio parere la più bella del paese,  è la più antica di Vitorchiano, fu costruita nella seconda metà del XIII secolo,  è a unica navata e all’interno conserva un crocifisso del 1529, il campanile è in stile gotico scandito da tre ordini di finestre: monofore, bifore e trifore. Ci sono altri luoghi cristiani importanti come la chiesa della madonna di San Nicola, la chiesa di San Pietro, la chiesa di Sant’Antonio, il Santuario di San Michele Arcangelo e nella strada che conduce alla frazione di Pallone troviamo il Convento dei Frati Francescani e il Monastero delle Suore Trappiste.

Tra le strutture militari troviamo la mura di cinta che protegge Vitorchiano lunga ben 250 metri intramezzata da torri quadrilatere e ad ovest e a est da torri circolari, al centro della cinta muraria sorge Porta Romana, sovrastata da una torre quadrilatera è il più importante accesso al paese. All’interno delle mura troviamo l’antica Porta Madonna della Neve,  ingresso dell’antico castrum, prese il nome da una abbondante nevicata avvenuta in Agosto.

Fra i monumenti e gli edifici civili di notevole interesse troviamo il Palazzo Comunale, la torre dell’orologio alta 16 metri eretta originariamente a difesa del castello, alla sua base si trova una lapide sulla quale è scolpito in carattere gotici un bando municipale che vieta di dimorare nel comune gli assassini e i traditori. Tra i vicoli di Vitorchiano troviamo numerosi altri edifici medioevali di notevole bellezze, come la casa dove dimorò per un periodo Santa Rosa, la Casa della Strega, la Casa del Rabbino, la Casa del Vescovo e molte altre.

Altro monumento, degno di nota è la Fontana a fuso, capolavoro d’arte scultorea di scuola viterbese, cosi chiamata per la sua forma. Si trova alla base della torre dell’orologio e venne realizzata tra il 1200 e il 1300, interamente in peperino.

Prodotti  tipici e Artigianato

Fra i prodotti tipici locali troviamo: le castagne, le nocciole, i funghi, pregiati oli di oliva, il vino, formaggi sia di pecora che di mucca ed infine gli insaccati.

Vitorchiano è il più importante centro della stamperia vaticana relativa ai santini. Di tale occupazione sono depositarie le Suore trappiste, presenti da oltre un secolo nel paese.

Manifestazioni

Fra gli eventi di spicco troviamo la sfilata di Carri Allegorici durante il periodo di Carnevale; l’8 Maggio si festeggia il Santo Patrono San Michele Arcangelo con una suggestiva fiaccolata che parte dal centro storico e si conclude nel santuario dedicato al santo. A fine maggio c’è Edu – Festival dei saperi educativi, una serie di eventi all’interno del paese all’insegna di dibattiti, concerti musicali, spettacoli teatrali, mostre e molto altro.  A Giugno c’è l’infiorata per il Corpus Domini mentre a Luglio si svolge La notte rosa, kermesse di appuntamenti rivolti principalmente alla figura della donna. Nel primo weekend di Agosto si svolge la Sagra del Cavatello, pasta locale realizzata con un impasto di acqua e farina e condita con sugo al finocchio selvatico. Il 14 agosto c’è la festa della Madonna di Ferragosto, dove si svolge una processione nel centro storico con la statua della Madonna Assunta in cielo.

Curiosità

Nel borgo sono state girate alcune scene del film “L’armata Brancaleone” con il mitico Vittorio Gassman, il film è del 1966 e fu diretto da Dario Monicelli.

Valutazione 9/10

“Il mio giro fra le mura di Vitorchiano è avvenuto al calar del sole, il tramonto risplendeva fra quelle case in pietra, è stata una passeggiata molto veloce e avevo paura che si facesse notte, quindi non avrei potuto fotografare al meglio tutte le meraviglie del luogo. E’ stata una corsa nel passato! Un borgo che mi ha colpito tanto, semplicemente meraviglioso!”

 

Scorci di Vitorchiano

Pubblicità

5 pensieri riguardo “Vitorchiano, borgo fantastico

    1. Grazie mille per averlo condiviso. Se volete nella home del sito potete iscrivervi al blog ricevendo tramite email tuttti i nuovi articoli. Complimenti per il vostro sito e per il lavoro che state svolgendo. Un saluto, Francesco.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close