Se vi trovate in vacanza in Alto-Adige dovete assolutamente visitare Campo Tures, un bellissimo e ricco comune mercato della Val di Tures; è famoso per i suoi negozi, le attività sportive, il suo castello e le bellissime Cascate di Riva.
Il monumento più bello e significativo di Campo Tures è senza dubbio Castello Tures (in tedesco Burg Taufers), una struttura medievale che lascia senza parole, semplicemente stupenda; non a caso è stato set di numerosi film e telefilm.
Un po’ di storia
Al 1136 risale la prima menzione dei baroni di Taufers, successivamente fu trasformato in abitazione residenziale nel XV-XVI secolo. Dopo una lunga fase di decadenza, il castello è stato acquistato e ristrutturato completamente (come lo vediamo oggi) nel secondo dopoguerra dall’abate benedettino Hieronymus Gassner, originario di Ybbsitz nella Bassa Austria.
Dal 1977 il castello è stato acquistato dal Südtiroler Burgeninstitut (“Istituto sudtirolese per il mantenimento dei castelli”); oggi è uno dei più belli e interessanti castelli di epoca medioevale della provincia autonoma di Bolzano.
Il Castello
All’interno sono presenti 64 stanze, circa 24 delle quali sono interamente in legno. Interessanti sono la biblioteca, la chiesa, l’armeria, la stanza dei principi (la Fürstenzimmer) e la sala delle udienze dove si trovano anche macchina da tortura. Nei sotterranei è presente anche il carcere.
Il Mastio e dongione (torre abitabile) vennero eretti verso la costa montagnosa, l’unica parte da cui sarebbe potuto provenire un attacco. Il palazzo (in seguito utilizzato come granaio) fu eretto invece sul lato occidentale, in una zona protetta dalla natura stessa del terreno.
L’area edificabile, già delimitata di per sé dalla conformazione dello sperone roccioso su cui sorge il castello, venne ulteriormente definita con la costruzione di una cinta muraria, lungo la quale si addossarono successivamente diversi edifici abitativi, soprattutto al principio del XVI secolo. Le imponenti opere forticate dell’ingresso risalgono al XVI secolo.
Dal castello si ha una splendida visuale panoramica su tutta la vallata e le montagne circostanti.
Curiosità
All’interno del Castello di Tures sono stati girati diversi film tra cui ricordiamo: “La più bella serata della mia vita“, di Ettore Scola e con Alberto Sordi; una puntata del telefilm “Un passo dal cielo” con Terence Hill; “Una storia ancora possibile” di Friedrich Dürrenmatt ed infine citiamo “Le ali della vita” per la regia di Stefano Reali, che vede protagoniste Virna Lisi e Sabrina Ferilli.
Valutazione 10/10: Il Castello di Tures è uno di quei luoghi che ti lascia senza fiato per la tanta bellezza e maestosità. Molto piacevole arrivare in cima al castello attraverso il sentiero immerso nella natura che ha inizio da Campo Tures.