Altipiani di Arcinazzo – Natura a due passi da Roma

A due passi da Roma si trovano gli Altipiani di Arcinazzo, un’oasi naturale situata fra le provincie di Roma e di Frosinone. Questo bellissimo altopiano carsico si trova a circa 900 metri sul livello del mare, fra i Monti Affilani e i Monti Ernici. Gli Altipiani oggi sono una rinomata meta turistica e sono ideali per una gita fuori porta o per trascorrere delle piacevoli vacanze, sia in inverno che in estate.

Abeti

Nel I secolo d.C. l’imperatore Traiano scelse gli Altipiani per costruirvi una bellissima villa dove poter trascorrere le sue vacanze estive, grazie all’ottimo clima e alla possibilità di praticare lo sport della caccia; qui infatti erano presenti numerose specie di fauna selvatica come orsi e cervi. Nel medioevo, sulla cima del Monte Altuino a quota 1265 metri, fu costruita dal potente signorotto Ildemondo una possente fortezza per controllare i suoi territori, in seguito venne distrutta nel XII secolo e oggi ne sono visibili alcuni resti. Nella vallata erano presenti delle torri di avvistamento, oggi è possibile ammirare la Torre Piè di Campo, forse di origini romane, situata poco dietro il sito archeologico della Villa di Traiano. Inoltre, sulla Via Sudacciara sono presenti i ruderi del piccolo castello di Colle Alto, che venne probabilmente disabitato intorno al XVII secolo d.C. Fino a qualche decennio fa questa immensa vallata fu un importante risorsa per la pastorizia. Nell’ultimo secolo è diventata un’importante zona turistica dove sono stati costruiti numerosi hotel, ristoranti e ville. Inoltre, sono stati impianti una numerosa quantità di abeti, rendendo il paesaggio simile a quello alpino.

Villa di Traiano

Il territorio è ricco di vegetazione, sotto i mille metri troviamo la tipica macchia mediterranea collinare con aceri, carpini, castagneti e roverelle mentre sulle montagne sono presenti fitti boschi di lecci e faggi. La fauna maggiormente presente nel territorio è rappresentata da: lupi, cinghiali, istrici, scoiattoli, tassi, ricci, volpi, picchi verdi, cornacchie, civette e aquile poiane. In primavera e in estate l’altopiano offre una varietà di colori e di profumi grazie alla presenza dei numerosi fiori come: l’orchidea appenninica, l’anemone giallo, il giglio rosso e il cardo.

Questo luogo è ideale come punto di partenza per visitare le infinite bellezze dell’Alta Valle dell’Aniene e della Ciociaria. Si possono visitare numerosi borghi, luoghi legati allo spirito e alla natura. I paesi più caratteristici della zona sono: Trevi nel Lazio con il suo castello Caetani; il paese di Filettino, il comune più alto della regione; Affile borgo medioevale, patria del Cesanese e luogo in cui San Benedetto nel 494 d.C. compì il suo primo miracolo; il paese di Piglio e lo spettacolare borgo di Fumone. Per quanto riguarda i luoghi legati alla fede, andando a Subiaco è possibile ammirare, oltre ai numerosi monumenti, i due bellissimi monasteri benedettini di San Benedetto e Santa Scolastica. Fra le montagne di Vallepietra si trova il Santuario della Santissima Trinità, meta ogni anno di migliaia di pellegrini; altro luogo di culto è la bellissima Certosa di Trisulti, nel comune di Collepardo. Altri luoghi che consiglio di visitare vivamente sono: la cittadina di Anagni e il Lago di Canterno.

Per gli amanti degli sport invernali, in pochissimo tempo è possibile raggiungere tra le migliori stazioni sciistiche del Lazio come: Monte Livata – Campo dell’Osso, Campo Staffi e Campo Catino. Per gli amanti del trekking, qui ci sono luoghi magici, basti pensare che ci troviamo al confine con il Parco Regionale dei Monti Simbruini che, con i suoi 3000 ettari, è la riserva naturale più grande della regione. Potrete scegliere un’infinità di sentieri da fare a piedi, in mountain bike o a cavallo. Per i meno esperti è possibile praticare piacevoli passeggiate lungo le rive del Fiume Aniene o girare in lungo e in largo fra gli immensi altopiani carsici che sono circondati da maestose faggete; mentre per i più esperti si possono raggiungere cime che superano i 2000 metri come il Monte Viglio che con i suoi 2156 metri è la vetta più alta del Parco dei Simbruini.

Gli Altipiani di Arcinazzo sono la meta giusta per staccare la spina dal caos delle grandi città. Qui l’aria è ottima, la cucina locale è molto buona e i posti sono davvero magnifici.

Scorci degli Altipiani di Arcinazzo

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Altipiani di Arcinazzo – Natura a due passi da Roma

  1. Il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini non è una riserva ma per l’appunto, un parco naturale ed ha una superficie di 30.000 ha. 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close