Idee per Capodanno – Umbria

In questo nuovo articolo vorrei proporvi alcune mete da visitare per la festività del Capodanno 2016. Fra le regioni italiane più ricche di mete turistiche, tradizioni e  buona cucina c’è l’Umbria, terra amata in tutto il mondo. Vi darò qualche idea su i luoghi da vedere in uno dei territori più caratteristici della regione: la Valnerina; territorio ricco di borghi medievali, bellezze naturali e buona tavola.

DSC_7776

Ecco a voi l’elenco dei luoghi da non perdere in Valnerina:

Castelluccio di Norcia: Il borgo medioevale, è molto carino e curato ma poco resta della sua storia oltre a due porte d’ingresso, tratti di mura, pochissimi portali in pietra e antiche finestre. L’unico vero monumento del paese è la chiesa di S.Maria Assunta del XVI secolo. Di particolare interesse sono le frasi in dialetto scritte sulle facciate di alcune abitazioni, fatte per esporre peculiarità e disagi del luogo. Le bellezze naturali di questo posto sono invidiate da tutto il mondo, l’altopiano e le montagne che lo circondano lo rendono un posto che ti lascia senza fiato, fra i posti più belli della terra. Fra le innumerevoli cime che circondano l’altopiano, citiamo il Monte Vettore che con i suoi 2476 metri è la vetta più alta del parco e fra le più alte dell’Appennino.

Castelluccio di Norcia

Campi di Norcia: piccola frazione del comune di Norcia, in provincia di Perugia. Il suo piccolo nucleo abitativo conta circa 150 abitanti ed è situato nel bellissimo Parco Nazionale dei Monti Sibillini a 711 metri di quota. Si tratta di un paese conservato e restaurato con cura, la pietra infatti qui, è l’elemento principale!

Campi

Monteleone di Spoleto: a mio parere, insieme a Vallo di Nera è il borgo più bello della Valnerina. Qui sono numerosi i monumenti e i luoghi d’interesse che vi conquisteranno il cuore; anche il paesaggio naturale è davvero incantevole.

Scorcio

Norcia: la sua splendida Piazza di San Benedetto, fatta di bianca pietra, vi farà rimanere a bocca aperta per la sua bellezza; a mio parere è  tra le più caratteristiche del centro Italia. Oltre ai monumenti, questo paese è noto per aver dato i natali a San Benedetto e Santa Scolastica e per i suoi prodotti tipici.

Basilica di San Benedetto

Vallo di Nera: fra i meglio conservati della Valnerina, è un vero gioiello di borgo medievale, passeggiare fra i suoi vicoli vi farà letteralmente tornare indietro nel tempo.

Vallo di Nera

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close