Cervara di Roma – Il paese degli artisti

Cervara di Roma è  un piccolo borgo laziale di circa 450 abitanti, sorge a 1.053 metri sul livello del mare ed è il più alto comune della Provincia di Roma; il secondo del Lazio dopo il comune di Filettino (Fr). Cervara fa parte del Parco Regionale dei Monti Simbruini, la riserva naturale più grande del Lazio; del club dei borghi autentici d’Italia e  nel 1991 la rivista L’Airone, con il Patrocinio della Comunità Europea, ha conferito al paese il diploma di Villaggio Ideale d’Italia.

Cervara di Roma

Si tratta sicuramente di uno dei borghi più caratteristici e belli della regione; affascinante per la bellezza dei suoi vicoli, della sua posizione, nel modo in cui è stata costruita in simbiosi con la roccia e per i panorami mozzafiato che ha su tutta la Valle dell’Aniene.

Cervara viene denominata “il paese degli artisti”, perchè negli ultimi secoli numerosi artisti provenienti da ogni parte del mondo sono giunti qui per trovare ispirazione dalla tanta bellezza del luogo. Tra le numerose personalità legate a Cervara, spicca su tutte il famoso compositore, musicista e direttore d’orchestra Ennio Morricone, cittadino onorario.

Il centro storico conserva numerose testimonianze storiche, specialmente dell’epoca medievale; fra i luoghi di culto va citata la bellissima Chiesa di Maria Santissima della Visitazione, costruita interamente in pietra locale e possiede un antico campanile e un portale del XV secolo d.C. All’interno sono conservati dipinti del Seicento. Appena fuori il borgo, troviamo la piccola chiesa di Santa Maria della Portella che prende il nome dalla sua posizione, cioè alle porte del paese. Merita una visita il Museo della Montagna: transumanti e pitturi che offre al visitatore un apparato didattico consistente in schede in italiano, in inglese ed in Braille.

Oltre al suo pittoresco borgo, Cervara di Roma possiede delle bellezze naturali fantastiche. Nella località Prataglia a quota 1110 metri poco sopra il paese si trova la riserva faunistica del Cervo. Salendo a 1430 metri troviamo la frazione di Campaegli, dove le abitazioni sono state costruite sapientemente in pietra e in legno in pieno rispetto dell’ambiente circostante. La magia della natura qui lascia senza parola grazie agli immensi altopiani carsici circondati dalle bellissime faggete. Posto magnifico in qualsiasi stagione dell’anno.

Si possono praticare numerosi sport tra cui: equitazione, sci di fondo, mountain bike ed escursionismo. Tramite i numerosi sentieri, curati dal Parco dei Monti Simbruini, si possono raggiungere in poco tempo, luoghi affascinanti come: Monte Calvo (1591 m) oppure i ruderi del castello della Prugna; l’antico paese di Camerata Vecchia o l’incontaminato altopiano di Camposecco, quest’ultimo set cinematografico di numerosi Spaghetti Western tra cui: “Lo chiamavano Trinità”.

Se siete alla ricerca di un posto particolare e suggestivo il borgo e la natura incontaminata di Cervara di Roma e del Parco Regionale dei Monti Simbruini è il posto che fa per voi.

Raggiungibile da Roma in un’ora di automobile.

Valutazione 8/10

Scorci di Cervara di Roma

Pubblicità

8 pensieri riguardo “Cervara di Roma – Il paese degli artisti

  1. Decisamente un buono spunto per una gita nel centro Italia. Mi piace il borgo. Magari lo visiterò in uno dei miei prossimi giri turistici. 🙂

  2. Ciao Lucia, Cervara di Roma merita sicuramente una visita come del resto il Parco Regionale dei Monti Simbruini e le altre bellezze della Valle dell’Aniene!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close