Trevi nel Lazio – Il Castello Caetani

Nel cuore verde dei Monti Simbruini, a poco più di un’ora da Roma, c’è il borgo di Trevi nel Lazio (Fr) che conserva il  bellissimo Castello Caetani, oggetto centrale di questo articolo. Il castello, si erge su una roccia calcarea e copre un’area di circa 800 mq, di cui 480 adibiti ad abitazione ed i restanti ad uso militare. La struttura è situata nella parte più alta del centro abitato nella zona denominata “Civita”. L’elemento architettonico della fortezza che più colpisce è il grande maschio situato al centro con base quadrata; si tratta di uno dei castelli più belli del Lazio!

DSC_8796small

Storia del Castello Caetani

Sull’origine del Castello Caetani non esistono fonti storiche che ne consentano una datazione esatta, molto probabilmente fu fondato intorno all’anno Mille con il decollo del fenomeno dell’incastellamento, nel 1257 Papa Alessandro IV concesse al nipote Rinaldo de Rubeis il feudo della città di Trevi con le annesse proprietà, castello compreso.

Nel 1262 sotto Papa Urbano IV il feudo fu ceduto di proprietà al monastero di Subiaco; nel 1299 il castello  venne acquistato da Pietro Caetani; in questo periodo la fortezza visse il suo massimo splendore, protrattosi per tutta la durata della signoria Caetani fino al 1471 quando, Cristoforo Caetani fu cacciato dalla popolazione a causa del malgoverno.

Nel 1473 il paese tornò sotto al monastero di Subiaco ed il castello divenne sede della Curia; nel 1753 Benedetto XIV diede al Comune una differente organizzazione amministrativa ed il castello perse quasi del tutto ogni funzione rappresentativa.

Con il passare del tempo le abitazioni del borgo si addossarono alle sue mura, riducendone notevolmente le potenzialità difensive. Nel 1915, dopo il terremoto della Marsica, con la ricostruzione dell’abitato, una parte del castello venne inglobata nelle case adiacenti. Da allora la rocca è stata completamente abbandonata con il conseguente crollo di alcune porzioni di murature e di tutti i solai lignei. Nel 1984 è iniziato un importante lavoro di recupero e  restauro. Oggi il castello è visitabile ed è sede del Museo  Domenico Antonio Pierantoni.

Consigli di viaggio

Se siete in visita a Trevi nel Lazio e avete altro tempo a vostra disposizione per visitare questo territorio, vi consiglio di farvi una piacevole passeggiata nella località turistica degli Altipiani di Arcinazzo (parte di questo luogo ricade nel comune di Trevi nel Lazio) oppure potete visitare i borghi di Affile e Fumone. Se siete alla ricerca di luoghi ricchi di spiritualità dovete assolutamente vedere i monasteri benedetti di San Benedetto e Santa Scolastica a Subiaco o il santuario della Santissima Trinità a Vallepietra.

Foto dal Castello Caetani

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Trevi nel Lazio – Il Castello Caetani

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close