Campitello Matese – Altopiano del Molise

Nel Molise esistono davvero molti luoghi suggestivi ed incantevoli legati alla montagna, uno di questi è sicuramente l’altopiano di Campitello Matese; una bellissimo angolo d’Appennino situato a 1429 metri di quota nel comune di San Massimo, in provincia di Campobasso. Campitello Matese inoltre, è una nota località turistica per chi ama gli sport invernali ed estivi.Campitello Matese

Un po’ sul luogo

Come la maggior parte degli altopiani appenninici, anche Campitello è circondato da numerose vette che creano un effetto di anfiteatro naturale; la cima più alta è il Monte Miletto che tocca i 2050 metri di altezza, seguono il Monte Gallinola (1922 metri) e il Monte Mutria (1.822 metri). Uno scenario davvero bellissimo, peccato che in alcuni punti questo luogo è stato “sporcato” da un’edilizia che di certo non rispetta al massimo il paesaggio naturalistico. Nonostante la ricchezza di scenari e la presenza di particolari specie di fauna e flora, Campitello Matese non rientra in nessun parco o riserva naturale, un vero peccato per la bellezza di questi luoghi. Sicuramente con l’istituzione di un’area protetta porterebbe questi scenari ad avere una visibilità e una cura maggiore. In questo territorio troviamo la presenza di particolari specie d’animali, come il Lupo, la Volpe, l’Aquila Reale, la Ghiandaia, la Tortora e la Donnola. La flora è caratterizzata dalla bellissima presenza di estese faggete; le altre specie più presenti nella zona sono il Cerro, il Castagno, la Roverella e l’Acero. 

Cosa Fare

Nei periodi invernali sicuramente Campitello Matese offre molto agli amanti degli sport invernali grazie alle sue piste da scii, molto rinomate nel centro-sud italia. In estate è possibile praticare molti sport, tra cui: trekking, equitazione e mountain bike. Per chi non ama molto faticare e sudare, è molto piacevole anche fare delle semplici passeggiate o stare rilassati ad ammirare la bellezza della natura.

Curiosità

Nelle limpide giornate estive dalle vette del Monte Miletto e da quella del Monte Mutria, si possono ammirare: il Vesuvio e il Mar Tirreno, l’azzurro del Mar Adriatico e la sagoma scura del Tavoliere delle Puglie.

Il prossimo 16 Maggio Campitello Matese ospiterà l’arrivo in salita dell’ottava tappa del Giro d’Italia. La tappa è considerata di media montagna; partirà al mattino dalla cittadina laziale di Fiuggi e si concluderà dopo 188 km nell’altopiano di Campitello.

Valutazione 8/10: Campitello Matese mi è piaciuto davvero tanto, un bellissimo altopiano circondato da vette rocciose, il classico luogo montano che sa farmi innamorare a primo impatto, per questo merita un voto alto!

Scatti da Campitello Matese

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close