Il patrimonio dei paesi scomparsi

In questo articolo voglio parlare di posti nascosti, dimenticati e spesso sconosciuti a tanti. Stiamo parlando dei paesi fantasma o dei castelli diruti. E’ proprio da un antico e piccolo paese abbandonato che in me sono nate le passioni e la voglia di scoprire, scrivere e fotografare le bellezze di borghi, paradisi naturali e di tutto ciò che di bello c’è fuori la finestra.

Nella mia zona, l’Alta Valle dell’Aniene, come del resto in tutta l’Italia, sono numerosi i resti di paesi, monasteri e castelli abbandonati, spesso dimenticati anche da chi dovrebbe essere il primo a valorizzarli e crearne, tramiti spicifici percorsi, una certa fonte di turismo anche se minima.

Questi luoghi si trovano solitamente dispersi fra i monti o al centro di fitti boschi, destinati a scomparire pian piano sotto la potenza di madre natura ma anche a causa dell’incuria dell’uomo. Facendo un piccolo giro in alcuni paesi della mia valle mi sono accorto che ne rimane veramente poco di questi antichi borghi: qualche basamento di abitazione, piccolissimi frammenti di oggetti e poi? Nient’altro. Un occhio distratto, neanche si accorgerebbe che quelli sono i resti di un borgo che è stato protagonista della storia di questa terra.

Per valorizzare tali luoghi ci sarebbe bisogno di un interessamento maggiore da parte dell’autorità locali per quanto concerne la conservazione e la valorizzazione, ma anche il grande aiuto delle associazioni e delle persone del luogo, organizzando: escursioni, conferenze o semplicemente parlare a casa di antiche leggende legati a questi posti. Nelle scuole si potrebbe far studiare ai ragazzi la storia locale oltre che quella mondiale; facendo delle accurate ricerche, il ragazzo, potrebbe scoprire che la sua famiglia proviene proprio da quel paesino che non c’è più.

Andare a visitare questi luoghi è sempre molto affascinante, dato che si trovano in “posti segreti” e sono avvolti, dopo secoli, dal mistero e dalla leggenda. La cosa più bella che un uomo può fare fra queste antiche mura è usare la propria fantasia, immaginando: la torre, le abitazioni e i volti di uomini e donne che passeggiavano fra quei vicoli. La visita ai ruderi di un castello o di un paese scomparso può ampliare le tappe dei luoghi da visitare in una determinata area di interesse.

Trovandosi spesso in cima a delle montagne o comunque all’interno di luoghi completamente naturali, si possono praticare numerose tipologie di escursioni per raggiungere il sito: a piedi, in mountain bike o a cavallo. Unendo cosi in poche ore lo sport, la natura e la storia. Sono luoghi che dentro ti lasciano mille emozioni.

Sono posti da valorizzare, non da dimenticare!

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close