Visso è borgo appenninico della Provincia di Macerata nelle Marche. E’ sede del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, fa parte del Club dei Borghi più belli d’Italia ed è Bandiera Arancione certificata dal Touring Club Italiano. L’abitato conta circa 1200 abitanti.
Storia
Il più antico resto archeologico di Visso è di epoca romana, infatti si tratta di un’epigrafe funeraria datata fra il I sec. a.C. e il I sec. d. C. Probabilmente esisteva già un villaggio chiamato Vicus Elacensis, fondato dalla tribù sabina dei Narchi, circa 900 anni prima di Roma.
Nel 576 il territorio di Visso passò sotto il ducato di Spoleto. Intorno all’anno Mille le popolazioni che abitavano sulle montagne vissane scesero a valle per cercare, forse, un’esistenza migliore dando vita ad un centro indicato con il nome di Visse. Il borgo successivamente si organizzò in libero comune. Il 1400 fu un periodo molto infelice per Visso, dati i numerosi saccheggi e la peste, questo periodo storico del paese marchigiano è passato alla storia come “la ruina di Visso”.
Le caratteristiche di un territorio montuoso spinsero molte volte i vissani a cercare nuovi spazi coltivabili nella vicinanze, facendo nascere numerose dispute con i paesi vicini. Fino all’invasione dall’esercito napoleonico, il comune di Visso fu diviso in “guaite”, a presiedere il governo centrale vi erano i Priori, rappresentanti di ogni guaita. Nel 1927 il comune di Visso venne assegnato alla Provincia di Perugia, ma dopo due anni tornò a quella di Macerata. Dal 1993, Visso è la sede del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Cosa vedere
Fra i monumenti religiosi spicca su tutti la Collegiata di Santa Maria, chiesa in stile gotico risalente al 1256, all’interno conserva notevoli affreschi trecenteschi di Scuola umbro-marchigiana. Le altre chiese sono: la Chiesa di Sant’Agostino, la Chiesa di San Francesco, Chiesa della Madonna di Cardosa, Chiesa di Santa Croce, Chiesa di San Girolamo, Chiesa di Sant’Antonio. Fuori il paese troviamo il bellissimo Santuario di Macerato, costruito nel 150o
Tra i monumenti civili e militari, troviamo: il palazzo dei Priori, sede del municipio, risalente al 1482, con un portale gotico e finestre rinascimentali; il Palazzo dei Governatori, del XII secolo e poi rimaneggiato intorno al 1579 , oggi sede del Cineteatro Comunale; il Palazzo Leopardi, residenza estiva dei parenti e familiari del famoso poeta Giacomo Leopardi; il Palazzo Varano, il Palazzo delle Guaite e per concludere il Palazzo del Divino Amore , ex convento francescano, attualmente sede del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Inoltre a Visso è possibile visitare il Museo civico diocesano e il Museo dei Manoscritti Leopardiani. Da non perdere anche i resti medievali come la cinta muraria risalente al XIII secolo e le tre porte d’ingresso. Un borgo piacevole da visitare, ricco di scorci e bellezze architettoniche.
Prodotti tipici
Tra i prodotti gastronomici troviamo il ciauscolo, insaccato originario di Visso. E’ composto da un impasto di carne di maiale e la sua caratteristica è la spalmabilità. Poi ci sono le cordelle, tipica pasta lunga, fatta a base di acqua e farina. Solitamente viene condita con guanciale, olio, pepe e pecorino. Il prodotto dolce della tradizione natalizia vissana è il torciglione, dolce secco dalla forma a spirale che ricorda un serpente attorcigliato. La ricetta prevede un impasto a base di: uva passa, noci, fichi secchi, cacao, alchermes, zucchero. Altri prodotti famosi di questa terra sono: quelli della norcineria, il pecorino, la trota, il tartufo nero e i legumi.
Curiosità
Si dice che nella sagrestia della Collegiata di Santa Maria, è conservato uno dei 30 denari per cui Giuda tradì Gesù. Tutt’altra storia vuole che Visso abbia potuto dare i natali a Marco Vipsanio Agrippa, edificatore del Pantheon a Roma.
Consigli
Se vi trovate a Visso e siete degli amanti del trekking, lasciatevi avvolgere dalla bellezza naturale dei Monti Sibillini, andando alla ricerca dei tanti paradisi naturali. Se volete allungare il vostro tragitto in automobile, a solo 30 chilometri, c’è il Castelluccio di Norcia che grazie al suo altopiano è fra i posti più belli d’Italia.
Valutazione 8/10
Un pensiero riguardo “Visso – La perla dei Sibillini”