Valle di Casies si trova in Trentino-Alto Adige ed è un comune della provincia di Bolzano, con lo stesso nome si indica anche la vallata che, partendo da Monguelfo si spinge fin sotto le alte vette che delimitano i confini con l’Austria.
I centri abitati – I principali luoghi abitati della vallata sono: Masi (Henzing), Planca di Sotto (Unterplanken), Planca di Sopra (Oberplanken), Durna in Selva (Durnwald), Colle di dentro (Innerpichl), Colle di fuori (Außerpichl), San Martino (St. Martin), Capaia (Kapairn), Santa Maddalena Valbassa (St. Magdalena-Niedertal), Santa Maddalena Vallalta (St. Magdalena-Obertal). All’interno della vallata scorre il fiume Rio Casies che nasce dal Monte Altacroce.
Perchè andare in Val Casies? La Val di Casies è ideale per trascorrere delle rilassanti vacanze, un paradiso di verdi prati e dolci pendii. La vallata conta un elevatissimo numero dei famosi masi contadini e di malghe, ideali per effettuare delle brevi escursioni. Sono luoghi semplici ma ricchi di fascino dove potersi rilassare, assaporare la vita di montagna e i piatti tipici del luogo.
Per i più allenati la Val di Casies offre un importante rete di sentieri, molti conducono sulle bellissime vette delle Alpi Pusteresi, la cima più alta che sovrasta la zona è Monte Altacroce con i suoi 2.739 metri di altitudine. Presente anche un suggestivo sentiero dedicato al contrabbando di un tempo.
Per gli amanti delle bici, esiste una ciclabile sterrata che costeggia il Rio Casies che da Monguelfo giunge sino alla località di Santa Maddalena. Un percorso adatto agli amanti della mountain bike ma anche alla famiglie e ai meno allenati, in zona infatti è possibile noleggiare l’e-bike.
La vallata inoltre, offre la possibilità di praticare moltissimi sport all’aria aperta nel periodo estivo, tra i più gettonati c’è il tennis e l’equitazione.
La Valle di Casies ovviamente offre molte attrattive anche nel periodo invernale; l’impianto di risalita Santa Maddalena/Val Casies o lo skilift Colle/Val Casies offrono panorami indimenticabili, mentre la scuola di sci Santa Maddalena/Val Casies propone corsi di sci di fondo, snowboard e sci alpinismo. Ma la vallata può essere goduta con escursioni in slitte trainate da cavalli.
Eventi – L’evento di spicco in assoluto in inverno è la Gran Fondo Val Casies, ogni anno circa 2.000 sciatori di fondo, sportivi sia di classe internazionale sia per passione, prendono infatti parte alla Maratona Gran Fondo Val Casies. La Gran Fondo Val Casies non è solo un grande evento sportivo per i centri abitati della vallata ma si tratta della principale manifestazione sportiva invernale di massa dell’Alto Adige.
Altro evento da non perdere assolutamente è la suggestiva Festa delle Malghe. Ogni anno a settembre sulle malghe idilliache della Val Casies vi aspettano delizie culinarie, musica e divertimento per i bambini. Potrete assaggiare i Tirtlan, Niggilan, Krapflan, Schlutzkrapfen o canederli vari e facendovi incantare dalla tipica atmosfera altoatesina.
Storia – La prima menzione documentata di Casies come Gesize risale al tardo XII secolo, ma l’odierno comune è stato creato solamente nel 1929 dalla fusione dei comuni in precedenza indipendenti di Colle, San Martino e Santa Maria Maddalena.
Tra gli abitati di Colle e di San Martino si trovano alcuni bunker dello sbarramento Planca di Sopra, appartenenti al sistema difensivo del Vallo Alpino in Alto Adige.

Consigli: da non perdere una visita al Museo “Voadohuibn” di Santa Maddalena in Casies o al caseificio-mostra Waldsamerhof. Da visitare anche le bellissime chiese come le parrocchiali di Santa Maddalena, di San Nicolò, la chiesa di San Martino o la piccola chiesetta della Madonna di Lourdes poco fuori San Martino.
Un luogo ideale per trascorrere vacanze in inverno o in estate, ricco di strutture e offerte turistiche di alta qualità tutte legate alle bellezze e alle tradizioni di questa magnifica terra di montagna!