Piediluco – Il paese sul lago

Piediluco è un pittoresco borgo, affacciato sulle bellissime acque dell’omonimo lago ed è situato a 375 metri sul livello del mare. Oggi è una frazione del comune di Terni. Il paese conta circa 500 abitanti, detti piedilucani. Il lago di Piediluco assieme al fiume Velino alimenta le famose cascate delle Marmore, le più alte d’Europa.

401241_2222066685942_1230919298_n

Un po’ di storia

Secondo alcuni ritrovamenti, in seguito a degli scavi archeologici, sappiamo che la zona era già abitata in tarda Età del Bronzo. Successivamente venne conquistata dai Sabini e dalla metà del III secolo a.C. passò sotto il dominio romano.

In un documento del 1028 il Castello de Luco risulta come possedimento di Bernardo D’Arrone, feudatario del luogo che successivamente lo concesse ai monaci dell’abbazia di Farfa. La Rocca era caratterizzata da un mastio con torre quadrangolare, di cui ora ne rimangono soltanto i resti. Nel 1208 San Francesco d’Assisi passò in questo paese e nel 1244 Federico II lo passò ai Brancaleoni, che fortificarono il castello. Nel 1330, Rieti e Spoleto si allearono per distruggere la rocca, ma furono fermati da papa Benedetto XII. Nel 1364 Blasco Fernando di Belviso acquistò dai Brancaleoni la Rocca e la ingrandì. In seguito, nel 1368, egli venne ucciso. L’anno successivo, truppe pontificie inviate da papa Urbano V catturarono, processarono e giustiziarono 50 uomini del paese. Nei secoli successivi furono molte le famiglie che ebbero sotto il proprio dominio la rocca e il paese di Piediluco.

Nel XIX secolo, ci fu grande balzo di notorietà da parte del luogo, grazie al fatto di essere inserito molto spesso nel Grand Tour data la vicinanza alle cascate delle Marmore.

Piediluco fu un comune autonomo, appartenente alla provincia di Perugia fino al 1927.

Cosa vedere

Piediluco è un paese molto carino, permette al visitatore di fare rilassanti passeggiate o trascorrere week end in pieno relax. Il lago è sicuramente l’attrazione principale del posto, ma non sono da sottovalutare i scorci o gli edifici storici presenti a Piediluco. Tra gli edifici civili e militari consiglio di vedere: i bellissimi resti della Rocca Albornoz che si trova sulla sommità del monte che sovrasta il paese, molto affascinante e ricca di mistero. Altri edifici da vedere sono: il Palazzo Comunale, Palazzo Poiani e Palazzo del Podestà, tutti risalenti al XVI secolo. Poco fuori il centro abitato c’è Villalago, una villa costruita in stile neoclassico alla fine del XIX secolo, dal barone Eugenio Franchetti.

Tra i luoghi legati alla fede cristiana troviamo: la Chiesa di S. Maria del Colle XI-XII secolo, in stile romanico, fu abbandonata nel XVIII secolo e ristrutturata solo di recente; la Chiesa e il convento di S. Francesco costruita nel 1338,  in ricordo della visita del santo ed infine i ruderi della chiesa di S. Ermete risalente al XI secolo.

Prodotti tipici, manifestazioni e sport

A Piediluco, come del resto in tutta l’Umbria, non mancano le specialità gastronomiche come insaccati, formaggi e tartufi.

Tra gli eventi ricordiamo la celebrazione del solstizio d’estate tra la fine del mese di giugno e l’inizio di luglio con la Festa delle Acque, tradizione antica che culmina con la sfilata di barche allegoriche sul lago. Durante il periodo natalizio, grazie a delle statue galleggianti si svolge il Presepe sul lago. Mentre ad Agosto si svolge sulla Rocca Albornoz la manifestazione gastronomica Baccanale.

Il lago e la natura che circondano il paese permettono la pratica di numerosi sport come: canottaggio, canoa, kayak, trekking ed enduro, proprio per quest’ultimo sport nel 2008 Piediluco è stata sede del Grand Prix of Italy per il mondiale motociclistico di enduro.

Consigli di viaggio

Se siete in visita in questa zona non perdetevi la maestosità delle cascate delle Marmore o bellissimi borghi come Labro, Arrone e Ferentillo, in quest’ultimo c’è il museo delle mummie.

Valutazione 7.5/10 – Un bellissimo posto, un gioiellino nascosto che merita assolutamente una visita per la bellezza delle sue acque e per i suoi pittoreschi vicoli.

 

Scorci di Piediluco

Pubblicità

8 pensieri riguardo “Piediluco – Il paese sul lago

  1. PIEDICULANI ??????

    1. Grazie Mario per avermi fatto notare l’errore! Ovviamente gli abitanti di Piediluco sono i Piedilucani, avevo sbagliato a scrivere.

  2. Francesco questo è il Sito ufficiale della Pro loco di Piediluco
    http://piediluco.altervista.org/

  3. roberto narducci 17 marzo 2014 — 4:11 PM

    Posto meraviglioso,io l’ho visitato qualche anno fa,e ne sono rimasto entusiasta,sia per il lago che per i lborgo.

  4. Se lo ritieni opportuno, al paragrafo “cosa vedere”, all’inizio della terza riga, l’articolo plurale “i” va sostituito con “gli”. Ciao Sauro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close