Weekend in Abruzzo: viaggio tra borghi e natura

Se siete alla ricerca di una breve vacanza che vi liberi la mente dai problemi di tutti i giorni, di seguito vi propongo un’idea di viaggio a basso costo nel bellissimo Abruzzo, una regione ricca di fascino e bellezza. Il territorio che potrebbe fare al caso nostro è il meraviglioso Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga infatti, nella riserva, ricadono: maestose cime, immensi altopiani, piccoli borghi medioevali, fortezze ed eremi. Una parte dell’Abruzzo tutta da vivere e scoprire.

1

La mia idea di viaggio si suddivide in due giorni: il primo giorno conoscerete le bellezze dei borghi medioevali e della cucina locale mentre nel secondo, attraverso delle escursioni, scoprirete le l’incantevole natura del Parco.

Scansione_3

I Giorno: Il vostro itinerario inizia nel bellissimo borgo di Santo Stefano di Sessanio (Aq), piccolo comune caratteristico per le sue case in pietra; per il suo fascino infatti rientra nel Club dei Borghi più belli d’Italia. Le origini del nucleo abitativo risalgono probabilmente all’epoca romana, ma il periodo più fiorente per questo piccolo borgo fu sotto il potere dei Medici, precisamente dal 1579 al 1743. La Signoria di Firenze usava queste terre come base operativa per il fiorente commercio della lana che qui veniva prodotta, per poi essere lavorata in Toscana e venduta in tutta Europa.

Nella seconda parte di mattinata vi consiglio di recarvi a Rocca Calascio che è fra i luoghi più belli e magici dell’Italia. La bellissima fortezza è stata usata spesso come set cinematografico. La rocca è situata a 1460 metri ed è tra i castelli più elevati della nazione, da qui infatti, si possono godere panorami magnifici sull’Italia centrale e sulle montagne del Gran Sasso. Conclusa la visita alla rocca vi consiglio di assaggiare i piatti tipici abruzzesi in una delle tante trattorie della zona, cibi davvero ottimi. Nel pomeriggio riprendete il vostro viaggio visitando il borgo di Castel del Monte (Aq), che rientra sempre nel circuito dei Borghi più belli d’Italia, famoso per i suoi prodotti tipici specialmente per i formaggi. Nel tardo pomeriggio dirigetevi a Campo Imperatore, l’altopiano più esteso dell’intero appennino, possiede un fascino che vi lascerà senza fiato. Godetevi il paesaggio in tutta tranquillità prima di ritirarvi per il pernottamento, magari perché no in un rifugio in alta quota o in campeggio.

Abruzzo

II Giorno: La mattina seguente vi consiglio di svegliarvi all’alba per ammirare lentamente le montagne che si colorano mentre il sole sale lentamente nel cielo. Questa è la giornata del trekking in montagna, stando qui non si può assolutamente rifiutare l’ascesa sul Corno Grande del Gran Sasso che con i suoi 2912 metri è la cima più alta dell’intero appennino. La vetta regala panorami indescrivibili, salire su questo monte significa fare un’esperienza indimenticabile. Il tempo di percorrenza del sentiero è di circa 3.30 h per l’ascesa e 3.00 h per la discesa. Sarà un’escursione stancante ma ne varrà veramente la pena.

Per chi vuole fare una passeggiata più corta e meno stancante, da Campo Imperatore hanno inizio numerosi sentieri che portano alle varie cime della catena del Gran Sasso, tutte al di sopra dei 2000 metri di quota. Per il pranzo vi consiglio di recarvi nei piccoli chioschetti di Campo Imperatore rinomati per gli arrosticini di pecora abruzzesi. Se avete ancora voglia ed energia per poi concludere la giornata visitate il borgo spettacolare di Pietracamela, situato nel versante teramano del Gran Sasso.

Abruzzo 3

Spero che questa mia proposta di viaggio vi sia piaciuta, quindi non mi resta che augurarvi un buon viaggio nelle infinite bellezze d’Abruzzo!

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Weekend in Abruzzo: viaggio tra borghi e natura

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close