Nel cuore della provincia di Fermo, su un colle della Valle dell’Aso, si erge il meraviglioso castello di Moresco, un delizioso borgo dai panorami mozzafiato.
Moresco è un piccolo paese medievale della provincia di Fermo, sorge a circa 400 metri sul livello del mare e conta 600 abitanti (solo 100 vivono nel centro storico). Si tratta di un borgo medievale bellissimo e ben curato, un’altro gioiello delle Marche.
Oltre alla bellezza delle sue stradine e della sua Torre eptagonale, Moresco, gode di panorami incantevoli. Infatti, oltre a dominare il Mare Adriatico, gode di un’ottima visuale sulle colline e sugli appennini, ben riconoscibili i Monti Sibillini.
Un po’ di storia
Sull’origine del nome ci sono varie teorie, fra le più probabili c’è quella che derivi da un signore di nome Morico o della famiglia dei Mori. L’altra ipotesi è che derivi dal toponimo morro – morrecine, cioè luogo sassoso.
Conosciamo poco sulle origine di Moresco, ma sappiamo con certezza che già in epoca romana esistevano importanti insediamenti.
Le prime notizie sul castello risalgono al 1083 e documenti risalenti al XII secolo testimoniano la reggenza di Tebaldo (nobile), conte di Moresco.
Nel 1248, il cardinal Raniero, restituisce alla città di Fermo il castello di Moresco che l’imperatore Federico II le aveva tolto. Nel 1266, i signori di Moresco vendono la fortezza del castello al doge di Venezia per 500 lire volterrane. Successivamente nel 1433, il conte Francesco Sforza occupa le Marche e tutto lo Stato fermano. Per ben cinque mesi, obbliga anche i cittadini di Moresco a rifornire le truppe di denaro, legna e cibo.
In seguito il borgo sarà oggetto delle rivalità fra Ascoli e Fermo. Infine, resterà castello di Fermo fino all’unità d’Italia.
Liberati gli abitanti dai vincoli feudali, Moresco diventa finalmente comune ed è retto da un consiglio di Massari e da un Vicario nominato da Fermo.
Nel 1868 perde l’autonomia comunale e diventa frazione di Monterubbiano. Tornerà ad essere comune autonomo, con regio decreto, il 26 giugno 1910.
Cosa vedere
Il monumento principale di Moresco è sicuramente la sua caratteristica Torre eptagonale (XII secolo) a merlatura ghibellina alta ben 25 metri. Fu costruita originariamente come torre di avvistamento e di difesa. Nel corso dei secoli ha subito numerose modifiche strutturali. Al suo interno è stata costruita una moderna scala che permette di salire fino sulla sua sommità per poi godere del fantastico panorama.
Altro bellissimo monumento è la Torre dell’orologio, risalente al XIV secolo che sovrasta uno degli ingressi al centro storico. Fra i monumenti religiosi vanno citate la Chiesa di Sant’Antonio (dentro le mura) e la chiesa parrocchiale di San Lorenzo che conserva tele dei secoli XVII e XVIII.
Il vero punto forte di Moresco è proprio il suo centro storico a struttura ellissoidale, fatto di strette vie e di panorami incantevoli. La piazza è triangolare, qui si trova un bellissimo portico (anticamente era la navata sinistra della Chiesa di Santa Maria di Castro demolita agli inizi del XIX secolo) e il Palazzo comunale.
Curiosità
Il 26 giugno 2010 Moresco ha festeggiato i 100 anni dalla riottenuta autonomia; l’amministrazione comunale ha ricevuto una targa dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e una dal Presidente della Camera dei Deputati Gianfranco Fini.
Moresco fa parte del club dei “Borghi più belli d’Italia”.
Se siete in vacanza nella costa fermana o programmate una gita nelle Marche dovete assolutamente visitare questa delizioso borgo medievale!
@francescofrigida @viaggimedievali