Assisi – Terra di Meraviglie

Dopo anni ho avuto il piacere di tornare ad Assisi,  un borgo che fin da bambino ho sempre portato nel cuore e che oggi vi racconto tramite questo articolo. Assisi è un comune umbro che conta ben 28.000 abitanti ed è famosa nel mondo per essere stata il paese dove nacquero e morirono San Francesco e Santa Chiara, due importantissimi personaggi per la storia medioevale e specialmente per quella cristiana; a parer mio due esempi di vita da seguire. Oltre ai bellissimi luoghi spirituali, questo paese ha molti monumenti e bellezze da mostrare! 

Basilica di San Francesco

Un po’ di storia

Il ritrovamento di numerosi reperti archeologici indicano che Assisi trae le proprie origini da un villaggio abitato dagli Umbri a partire già nel periodo villanoviano (IX – VIII secolo a.C.). Nel 295 a.C. con la battaglia del Sentino i Romani imposero definitivamente il loro dominio anche sull’Italia Centrale e sulla città umbra, che prese il nome di Asisium. Nell’89 a.C. divenne municipium e fu un importante centro economico e sociale dell’Impero Romano. Dopo la caduta dell’Impero, anche Assisi conobbe la buia età delle invasioni barbariche e, fu saccheggiata nel 545 d.C. dai Goti. Successivamente fu conquistata dai Bizantini; nel 568 d.C. passò sotto il dominio longobardo e venne annessa al Ducato di Spoleto.

Nel 1174 fu assediata e conquistata da Federico Barbarossa, che diede l’investitura della città al duca Corrado di Lutzen. Assisi divenne di dominio imperiale, ma le rivolte  popolari portarono la città ben presto nell’epoca comunale. Nella prima metà del Duecento Assisi, divenuta guelfa, subì vari assedi da parte delle truppe saracene e tartare facenti parte del grande esercito di Federico II di Svevia. Le truppe devastarono a più riprese il contado, la città grazie alle sue milizie ed al carisma di Santa Chiara resistette agli attacchi. Negli anni a seguire Assisi vide alternarsi al controllo della città guelfi e ghibellini

Nel novembre del 1442 Assisi subisce l’assedio delle truppe comandate dal Piccinino, dopo alcuni giorni di vano assedio, grazie all’aiuto di un frate traditore, l’esercito nemico riesce a penetrare all’interno della cinta muraria. La città viene pesantemente devastata e saccheggiata ma il Piccinino si oppone alla completa distruzione della città.

Il 27 ottobre 1987 ad Assisi, papa Giovanni Paolo II e i principali rappresentanti delle religioni del mondo si riunirono per un incontro di preghiera in nome di San Francesco, profeta della pace come lo definì lo stesso pontefice.

Tempio di Minerva

Cosa Vedere

Assisi è uno di quei borghi che ti lascia semplicemente a bocca aperta; spesso si crede che l’unica bellezza di questo luogo sia la basilica di San Francesco, un gioiello senza dubbio, ma i monumenti e i scorci che possiamo trovare qui sono innumerevoli, mi ha veramente stupito. Se siete appassionati di borghi come me e avete una certa devozione cristiana e siete legati tramite un filo spirituale a San Francesco e Santa Chiara, sarà sicuramente difficile tornare a casa.

Il centro storico è molto grande e ci vuole un bel po’ per girarlo a piedi, è ricco di bellissimi scorci: tratti di cinta muraria, torri, porte d’accesso, portali, bifore, abitazioni in pietra, piccole botteghe e tutte quello potete immaginare, pensando ad un paese medioevale; Assisi infatti è un esempio di borgo curato, restaurato e valorizzato.
 
Tra i monumenti religiosi troviamo bellissime chiese di epoca medioevale, alcune sorte dopo la morte dei famosi santi assisani. La più famosa sicuramente è la Basilica di San Francesco, costruita verso la metà del XIII secolo in stile gotico ed è divisa in parte inferiore e superiore; al suo interno oltre ai bellissimi affreschi realizzati da Giotto che ripercorrono la vita di San Francesco, è custodita la tomba del poverello d’Assisi, luogo di profonda preghiera. Altre chiese importanti e belle sono: la Basilica di Santa Chiara dove al suo interno è custodito il Crocifisso di San Damiano, è la croce dinnanzi a cui Francesco d’Assisi  pregando, ricevette la richiesta del Signore di riparare la sua casa; inoltre sono custoditi alcuni indumenti e oggetti che appartennero a Chiara e Francesco. Altra chiesa stupenda è quella di San Rufino, vicina si trova la casa dove abitò Santa Chiara. Concludo citando altri tre luoghi da visitare assolutamente: l’Eremo delle Carceri, la chiesa di San Damiano e Santa Maria degli Angeli, in quest’ultima si trova al suo interno la famosa Porziuncola. E’ possibile comunque trovare e visitare altre bellissime chiese.
 
Tra i monumenti civili e militari spicca su tutti la maestosa Rocca Maggiore, che sovrasta il borgo di Assisi, quando l’ho vista mi ha lasciato senza fiato, un vero spettacolo; altri luoghi importanti sono l’Anfiteatro Romano, costruito nella prima metà del I secolo d.C; la meravigliosa Piazza del Comune dove troviamo: il Palazzo del Capitano del Popolo (XIII secolo), la Torre del Popolo, il meraviglioso Tempio di Minerva e la cinquecentesca Fonte di Piazza.

Assisi inoltre, offre anche una vastità di musei: Museo del Tesoro della basilica di San Francesco, Museo diocesano e cripta di San Rufino, Museo missionario multimediale d’Europa, Galleria d’Arte Contemporanea – Pro Civitate Christiana, Museo dell’abbazia di San Pietro, Museo civico e Foro romano, Pinacoteca comunale di Assisi, Museo di Santa Maria degli Angeli, Museo della Porziuncola a Santa Maria degli Angeli.

Torre del Popolo

Manifestazioni

Numerose le rievocazioni storiche svolte nella città assisana: Calendimaggio (Maggio), Festa del Voto, Palio di San Rufino (Agosto), Cavalcata di Satriano (Settembre) e il Palio di Pasqua Rosata. Altre manifestazioni importanti sono: la Festa di San Francesco (3 e 4 Ottobre), il Festival internazionale per la Pace (Settembre)  e per concludere citiamo la Rassegna cinematografica di Assisi che si svolge solitamente a fine Novembre.
 
Valutazione 9/10: Un borgo medievale in cui tornerò sicuramente, merita un voto cosi alto per i suoi resti storici e per la bellezza del suo centro storico: restauro, curato e ben conservato. Visitare Assisi significa fare un vero viaggio indietro nel tempo e approfondire o riscoprire la propria vita spirituale.

 Scorci di Assisi

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Assisi – Terra di Meraviglie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close