Dopo anni ho avuto il piacere di tornare ad Assisi, un borgo che fin da bambino ho sempre portato nel cuore e che oggi vi racconto tramite questo articolo. Assisi è un comune umbro che conta ben 28.000 abitanti ed è famosa nel mondo per essere stata il paese dove nacquero e morirono San Francesco e Santa Chiara, due importantissimi personaggi per la storia medioevale e specialmente per quella cristiana; a parer mio due esempi di vita da seguire. Oltre ai bellissimi luoghi spirituali, questo paese ha molti monumenti e bellezze da mostrare!
Un po’ di storia
Il ritrovamento di numerosi reperti archeologici indicano che Assisi trae le proprie origini da un villaggio abitato dagli Umbri a partire già nel periodo villanoviano (IX – VIII secolo a.C.). Nel 295 a.C. con la battaglia del Sentino i Romani imposero definitivamente il loro dominio anche sull’Italia Centrale e sulla città umbra, che prese il nome di Asisium. Nell’89 a.C. divenne municipium e fu un importante centro economico e sociale dell’Impero Romano. Dopo la caduta dell’Impero, anche Assisi conobbe la buia età delle invasioni barbariche e, fu saccheggiata nel 545 d.C. dai Goti. Successivamente fu conquistata dai Bizantini; nel 568 d.C. passò sotto il dominio longobardo e venne annessa al Ducato di Spoleto.
Nel 1174 fu assediata e conquistata da Federico Barbarossa, che diede l’investitura della città al duca Corrado di Lutzen. Assisi divenne di dominio imperiale, ma le rivolte popolari portarono la città ben presto nell’epoca comunale. Nella prima metà del Duecento Assisi, divenuta guelfa, subì vari assedi da parte delle truppe saracene e tartare facenti parte del grande esercito di Federico II di Svevia. Le truppe devastarono a più riprese il contado, la città grazie alle sue milizie ed al carisma di Santa Chiara resistette agli attacchi. Negli anni a seguire Assisi vide alternarsi al controllo della città guelfi e ghibellini.
Nel novembre del 1442 Assisi subisce l’assedio delle truppe comandate dal Piccinino, dopo alcuni giorni di vano assedio, grazie all’aiuto di un frate traditore, l’esercito nemico riesce a penetrare all’interno della cinta muraria. La città viene pesantemente devastata e saccheggiata ma il Piccinino si oppone alla completa distruzione della città.
Il 27 ottobre 1987 ad Assisi, papa Giovanni Paolo II e i principali rappresentanti delle religioni del mondo si riunirono per un incontro di preghiera in nome di San Francesco, profeta della pace come lo definì lo stesso pontefice.
Cosa Vedere
Assisi è uno di quei borghi che ti lascia semplicemente a bocca aperta; spesso si crede che l’unica bellezza di questo luogo sia la basilica di San Francesco, un gioiello senza dubbio, ma i monumenti e i scorci che possiamo trovare qui sono innumerevoli, mi ha veramente stupito. Se siete appassionati di borghi come me e avete una certa devozione cristiana e siete legati tramite un filo spirituale a San Francesco e Santa Chiara, sarà sicuramente difficile tornare a casa.
Assisi inoltre, offre anche una vastità di musei: Museo del Tesoro della basilica di San Francesco, Museo diocesano e cripta di San Rufino, Museo missionario multimediale d’Europa, Galleria d’Arte Contemporanea – Pro Civitate Christiana, Museo dell’abbazia di San Pietro, Museo civico e Foro romano, Pinacoteca comunale di Assisi, Museo di Santa Maria degli Angeli, Museo della Porziuncola a Santa Maria degli Angeli.
Manifestazioni
Scorci di Assisi
Un pensiero riguardo “Assisi – Terra di Meraviglie”