Nel bellissima cornice medioevale di Monteleone di Spoleto, si svolgerà dal 5 al 9 Dicembre la Mostra Mercato del Farro Dop; una manifestazione ricca di appuntamenti che esalteranno il locale cereale del Farro ma anche le bellezze del luogo. Durante l’arco della manifestazione saranno presenti: laboratori tematici, degustazioni e assaggi, stand del farro e dei prodotti tipici, taverna dei terzieri, musica nel borgo e tanto altro che potrete leggere di seguito nel programma ufficiale. Per chi volesse partecipare alle visite guidate, sarà allestito uno sportello di accoglienza turistica appositamente per l’evento in Piazza Regina Margherita. Sarà una manifestazione bellissima in un borgo unico; se volete scoprire di più sulla storia e le bellezze di Monteleone di Spoleto, cliccate qui.
La storia: Il rituale del “Farro di S. Nicola” si svolge da tempo immemorabile il 5 dicembre, nella vigilia della ricorrenza del Santo, patrono del paese, per ricordare il miracolo che la tradizione attribuisce a S. Nicola che, passando per Monteleone ed impressionato dalla indigenza dei suoi abitanti, avrebbe consegnato il farro per sfamare i poveri. La permanenza di questo singolare rituale ha favorito la continuità della sua coltura a Monteleone, tanto da diventare un tratto caratterizzante di questo territorio.
Per maggiori informazioni: www.monteleonedispoletoeventi.it – info@monteleonedispoletoeventi.it
Programma Ufficiale della Mostra Mercato del Farro Dop
Venerdì 5 Dicembre
ore 11.00 Chiesa di San Giovanni – Messa della Vigilia di San Nicola
ore 12.00 Benedizione e distribuzione del Farro Benedetto a tutta la popolazione da parte del Parroco Don Saverio Saveri
Sabato 6 Dicembre
ore 9.00 Teatro Civico Comunale – Consiglio Comunale Pubblico “Materia e memoria. Il restauro del soffitto ligneo della chiesa di S. Francesco a Monteleone di Spoleto” partecipano il Prefetto di Perugia, Dr.ssa Antonella De Miro, il Sottosegretario di Stato On. le Dr. Gianpiero Bocci, l’Arcivescovo S.E. Renato Boccardo, Il Presidente del Consiglio Economico Parrocchiale Don Saverio Saveri, la Direzione Regionale della Soprintendenza Beni Culturali e Paesaggistici dell’Umbria Relatore di progetto: Prof. Arch. Stefano D’Avino
ore 11.00 Chiesa di San Giovanni – Messa solenne in onore del Santo Patrono San Nicola ore 12.00 Centro storico di Monteleone di Spoleto Apertura Mostra Mercato del Farro DOP e dei prodotti tipici di montagna – III edizione Cerimonia di inaugurazione della Mostra Mercato del Farro DOP e dei prodotti tipici di montagna partecipa l’Assessore Regionale alle Politiche Agricole Fernanda Cecchini Visita agli stands espositivi – Musica e folclore con il Corpo Bandistico “Carlo Innocenzi” ore 13.00 Sala Polivalente – Centro storico di Monteleone di Spoleto Valnerina Golosa. Pranzo/degustazione a base di ricette della ttradizione locale in collaborazione con Loretta Santini e Marco Barcarotti a cura di Pro Loco Monteleone di Spoleto e Associazione ArcheoAmbiente (prenotazione obbligatoria Giuseppina 3479968433 – Rita 3669202571 – Vera 3475816071) ore 16.30 Teatro Comunale di Monteleone di Spoleto Conferenza “Le città della Valnerina, gioielli architettonici e ambientali custodi della ricca tradizione gastronomica locale: Monteleone e il Farro Dop” conduce Marisa Angelini con la partecipazione straordinaria del Prof. Salvatore Pezzella, paleografo, giornalista, esperto di piante medicinali e di cucina antica. Accademico del Nobile Collegio chimico farmaceutico di Roma “Politiche e ruolo dei beni collettivi per uno sviluppo sostenibile del territorio in particolare riferimento all’agriturismo e turismo rurale” con la partecipazione del Prof.Adriano Ciani, docente di Economia Agraria ed Estimo, Università di Perugia. ore 17.30 Il Borgo più Buono d’Italia in musica – Il Coro di Monteleone di Spoleto ore 19.00 Sala Polivalente – Centro storico di Monteleone di Spoleto Apertura Taverna dei Terzieri per i “Golosi di Gusto” a cura delle Associazioni locali
Domenica 7 Dicembre
ore 10.00 Centro storico di Monteleone di Spoleto Apertura Mostra Mercato del Farro DOP e dei prodotti tipici di montagna ore 11.30 Teatro Comunale di Monteleone di Spoleto Conferenza “Verso il Museo del Territorio di Monteleone di Spoleto” partecipano le curatrici della sez. archeologica Dott.ssa Adriana Emiliozzi, Dott.ssa Carla Termini, l’Assessore Beni Culturali Regione Umbria Prof. Fabrizio Felice Bracco, la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria. Al termine cerimonia di donazione, al Museo Civico Comunale ,di due opere realizzate dal pittore Alfonso Omiccioli da parte della famiglia ore 13.00 Residenza del Gusto presso sala polivalente comunale Nel Borgo più Buono d’Italia il pranzo a base di farro e presentazione delle nuove creazioni al Farro DOP di Monteleone (iniziativa su invito: giornalisti, blogger, stakeholder di settore) ore 16.00 Teatro Comunale di Monteleone di Spoleto Presentazione libro IO Riflessioni di un cittadino qualunque conduttori Marisa Angelini e Francesco De Filippo, giornalista ANSA con la partecipazione dell’autore Massimo Marini ore 19.00 Sala Polivalente – Centro storico di Monteleone di Spoleto Apertura Taverna dei Terzieri per i “Golosi di Gusto” a cura delle Associazioni locali ore 21.00 Teatro Comunale di Monteleone di Spoleto Spettacolo teatrale in dialetto umbro “Pozzi scoppià” a cura di Compagnia Teatro in-stabile di Grutti
Lunedì 8 Dicembre
ore 10.00 Centro storico di Monteleone di Spoleto Apertura Mostra Mercato del Farro DOP e dei prodotti tipici di montagna ore 10.00 Teatro Comunale di Monteleone di Spoleto Convegno Farro di Monteleone di Spoleto DOP: Patrimonio alimentare dell’umanità verso l’Expo 2015 coordinatore e conduttore Prof. Mario Falcinelli Interventi: il Responsabile Area Innovazione e Ricerca 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria, Dr. Agr. Luciano Concezzi, con “La L.R. n. 25/2001 e l’istituzione del Registro Regionale delle risorse genetiche di interesse agrario” Università degli Studi di Perugia Facoltà di Agraria, Dr. Renzo Torricelli, con “La conservazione dell’identità genetica del Farro di Monteleone di Spoleto” Facoltà di Medicina Economia e cultura dell’alimentazione Dr. Massimiliano De Angelis, con “Farro e Salute Isidoro Peroni, Presidente ADOR con “Identità e territorio: il Farro DOP” ore 11.30 Santa Messa in onore di Madonna Immacolata Concezione ore 12.30 Sala Polivalente – Centro storico di Monteleone di Spoleto II edizione di La Giornata del Pizzicagnolo a cura di Associazione ArcheoAmbiente Norcineria in degustazione a cura di ArcheoAmbiente e Pro Loco di Monteleone di Spoleto Degustazione guidata per i Golosi di Gusto ore 13.00 Sala Polivalente – Centro storico di Monteleone di Spoleto Valnerina Golosa. Pranzo/degustazione a base di ricette della tradizione locale in collaborazione con Loretta Santini e Marco Barcarotti a cura di Pro Loco Monteleone di Spoleto e Associazione ArcheoAmbiente (prenotazione obbligatoria Giuseppina 3479968433 – Rita 3669202571 – Vera 3475816071) ore 17.00 Il Borgo più Buono d’Italia in musica – Gli Organetti ore 19.00 Sala Polivalente – Centro storico di Monteleone di Spoleto Apertura Taverna dei Terzieri per i “Golosi di Gusto” a cura delle Associazioni locali
Martedì 9 Dicembre
ore 21.00 Centro storico di Monteleone di Spoleto Focone della Venuta Accensione di un grande fuoco a salutare il passaggio della Madonna di Loreto Musica e Folclore con il Corpo bandistico “C. Innocenzi” Degustazioni gratuite della tradizione
Grande Francesco, vero vero.
Appena ho un minuto ti aggiungo qualche commento su Monteleone, che ho visitato 2 setttimane fa. Poi magari mi darai qualche feedback anche su wordpress (vado off topic ) 🙂